aa50ab1c621d1e7210c794997985294653766395

©2019 BACSengineering | P.IVA 02556120307 |  info@bacsengineering.it 

CookiePrivacy

aa50ab1c621d1e7210c794997985294653766395

Domotica KN- Servizi di progettazione, programmazione e messa in servizio - Partner Konnex 

af3829c73e0ec4a137cab8dab6f22ae43946cc9e

Nessuna tecnologia permette di creare spazi abitativi a servizio della persona come la domotica! 

Una proposta architettonica che non preveda l'impiego della domotica non può ritenersi al passo con i tempi.  

Oggi è impensabile costruire o ristrutturare un edificio senza un sistema di automazione e controllo dei suoi impianti che permetta elevati livelli di comfort, sicurezza ed efficienza energetica. La domotica ha segnato un cambio di passo nell'installazione elettrica mettendo a disposizione soluzioni sempre più integrate e connesse con le quali ripensare i modi di vivere gli spazi e realizzare ambienti intelligenti in linea con lo stile di vita dei suoi occupanti.  Il futuro è già qui, non farti sorprendere! 

Desideri valorizzare i tuoi progetti in chiave "domotica"?


Abbiamo pensato una serie di servizi per supportarti in ogni fase di sviluppo del progetto.

Abbiamo scelto l'affidabilità della tecnolgia konnex!

Siamo certificati partner KNX, attestazione che contraddistingue i progettisti e i system integrator ufficiali del sistema.

97c050de9a29734a7a880b06e3b100590621e4da
8b8709560e953a9a7a69a7622006174a003a2694

.

KNX, ambiti di applicazione

Lo standard KNX semplifica l'implementazione negli edifici di funzioni finalizzate al risparmio energetico, alla sicurezza e al miglioramento del comfort difficilmente realizzabili con le tecniche tradizionali in termini di elevati costi e di complessità necessari.

L’ampia gamma di funzioni implementabili con i dispositivi KNX permette evidenti vantaggi per qualunque tipologia di edificio in diversi ambiti quali quelli del residenziale (ville, abitazioni, appartamenti), del terziario (uffici, negozi, showroom, spazi di coworking), delle strutture ricettive (B&B, alberghi, hotel, wellness e SPA) e delle strutture per l'accoglienza di persone anziane o diversamente abili.

6042b245ff6da3f07c51a75f7dbadd9edccf726d

Che si tratti di illuminazione di base, tecnica o d'accento, la gamma delle funzioni di comando, di controllo e di gestione offre la possibilità di creare facilmente in ogni ambiente le migliori condizioni di luce richiamando lo scenario adatto in ogni situazione (party, luci soffuse, cinema, ecc.), semplicemente sfiorando un tasto o da remoto tramite il proprio dispositivo mobile  (smartphone, tablet, PC).

L’integrazione di rilevatori di presenza/movimento permette inoltre di accendere le lampade solo dove e quando necessario, meglio ancora se combinati con dei sensori di luminosità in modo da sfruttare tutta la luce naturale disponibile dimmerando le sorgenti luminose e ottenendo così un risparmio non solo in termini energetici ma anche di costi di manutenzione, dato che un minor utilizzo delle stesse significa interventi di manutenzione/sostituzione delle lampade meno frequenti.

Controllo illuminazione
on/off - dimmer - 0/10V - dali -  rgbw - hue


ab88da86f06871cfba24d26f6ccc4a67071cd5cc

Le funzioni disponibili permettono non solo un controllo ottimale del funzionamento degli impianti di riscaldamento, di condizionamento e di ventilazione, ma offrono anche la possibilità di gestirli in modo efficiente e coordinato con gli altri impianti dell’edificio onde evitare di sprecare inutilmente energia. Nella stagione estiva è possibile limitare l’irraggiamento solare attraverso le superfici vetrate in maniera automatica, comandando le tapparelle o variando l’inclinazione delle lamelle delle veneziane esterne, in modo da ridurre il carico termico da asportare e di conseguenza la potenza di condizionamento richiesta, mentre d’inverno, all’opposto, si cercherà di favorire l’apporto solare.

Altre funzioni possono risultare utili per la corretta gestione dell’impianto di ventilazione meccanica in funzione dei valori di concentrazione di CO2 o di umidità relativa per garantire sempre il massimo comfort negli ambienti o per coordinare il suo funzionamento con quelli degli impianti di climatizzazione evitando così sprechi di energia eventualmente anche segnalando la presenza di porte o finestre aperte.

Gestione climatizzazione

riscaldamento - condizionamento - UTA - ventilazione - free cooling

e760d353e738e934470a1fea206d168b6e334178

L’impianto domotico fa evolvere e amplia la funzione normalmente svolta da tapparelle, avvolgibili e tende. Da semplici elementi per il completamento degli esterni e per garantire privacy, questi dispositivi diventano protagonisti per il miglioramento della gestione coordinata dell’edificio.

Nella stagione estiva limitano l’irraggiamento solare che entra dalle superfici vetrate, riducendo in questo modo il carico termico da asportare mediante l’impianto di condizionamento. D’inverno possono funzionare all’opposto, favorendo l’ingresso di apporti di calore gratuiti di natura solare.

In combinazione con le informazioni provenienti da una stazione meteo collegata, l’impianto domotico porta i sistemi di ombreggiamento in posizione di sicurezza, quando una perturbazione si avvicina, o scherma l’irraggiamento diretto in modo selettivo su un solo lato dell’edificio, per evitare l’abbagliamento e aumentare il comfort di utilizzo di personal computer e televisori.

Accanto ai dispositivi con intelligenza domotica integrata in modo nativo, negli edifici esistono una serie di apparecchiature di tipo tradizionale che possono essere inserite nel controllo effettuato dell’impianto domotico.

E’ possibile togliere tensione alle prese di derivazione controllate per prevenire situazioni di potenziale pericolo segnalate da sensori (ad esempio in caso di allagamento o di fughe gas) o semplicemente per trascorrere il tempo lontano da casa in totale tranquillità. La tensione di rete può anche essere tolta durante le ore notturne per ridurre l’inquinamento elettromagnetico nelle camere.

I carichi collegati alla prese controllate possono essere inseriti in una logica coordinata di gestione, tenendo conto delle priorità di funzionamento, programmandone l’attivazione in modo da evitare il superamento della potenza contrattuale o da sfruttare tariffe a fasce orarie più convenienti definite dall’ente erogatore.

Azionamenti
tapparelle - veneziane - tende da sole - tendaggi - lucernai - cupolini - cancelli motorizzati - prese controllate - schermi di proiettori - irrigazione

dc5d8cb90443481276c93e8c6431dc58b9d5e92b

La funzione scenario permette richiamare una combinazione di comandi e/o di regolazioni per portare gli impianti in una predefinita modalità di funzionamento semplicemente sfiorando un tasto o tramite un assistente vocale. La realizzazione di scenari è una tipica applicazione della domotica che permette di offrire il massimo comfort in ogni situazione come la visione serale di un film in TV, una cena con amici o durante il risveglio oppure semplificare la gestione degli impianti uscendo o rientrando nella propria abitazione; uscendo con un solo tocco è possibile ad esempio spegnere le tutte le luci, abbassare le tapparelle, mettere in modalità economy l’impianto di riscaldamento e attivare l’impianto di allarme antintrusione, operazioni complicate, se non impossibili da realizzare con un’installazione tradizionale. Alcuni scenari sono pensati per garantire una maggiore sicurezza ad esempio simulando la presenza di persone in casa oppure chiudere le valvole motorizzate che regolano l’afflusso di gas e acqua.

Scenari
Serviti e riveriti!

2f18c62784605de99b75bfa8131e0edf8924017e

L’impiego di web server permette la gestione degli impianti a servizio dell’edificio non solo da locale ma anche da remoto, direttamente dai propri dispositivi quali smartphone, tablet o PC, previa installazione di applicazioni software funzionanti con i sistemi operativi Ios, Android, Windows o Mac; tramite delle intuitive interfacce grafiche è possibile controllare e/o modificare lo stato degli impianti o, qualora dovessero verificarsi delle anomalie ricevere delle segnalazioni per mezzo di Pop-up o SMS.

Supervisione
L'edificio a portata di mano

142fe45a6c028d793541a8734784abb9181dd531

Sebbene l’involucro edilizio sempre più isolato termicamente e l’installazione di sistemi impiantistici più efficienti incrementino sicuramente le prestazioni energetiche degli edifici, questi interventi non garantiscono che la gestione energetica dell’edificio sia realmente efficace e tale da evitare gli sprechi di energia, aspetto che può invece essere controllato da opportuni sistemi di automazione. Al fine di ottimizzare l’uso dell’energia negli edifici, per gli edifici a uso non residenziale è reso obbligatorio un livello minimo di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici (BACS), corrispondente alla Classe B della Norma UNI EN 15232. Tale norma consente di valutare l'incidenza della domotica sulla riduzione dei consumi energetici degli edifici Tale norma specifica una lista strutturata delle funzioni di regolazione, automazione e gestione tecnica degli edifici che hanno un'incidenza sulla prestazione energetica degli stessi stabilendo delle classi di efficienza e delle metodologie per arrivare ad una prima stima dell'impatto di queste funzioni su edifici rappresentativi; Il Decreto Ministeriale “Requisiti Minimi” del 26/05/2015 ha prescritto, per edifici ad uso non residenziale, nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti, il livello minimo di automazione corrispondente alla classe B di tale norma, introducendo l’obbligatorietà dei sistemi di automazione e controllo avanzati per gli edifici del settore terziario, sia pubblici che privati.

Lo standard KNX permette la realizzazione di tutte le funzioni previste dalla norma UNI EN 15232.
La norma UNI EN 15232:2012 specifica una lista strutturata delle funzioni di regolazione, automazione e gestione tecnica degli edifici che hanno un'incidenza sulla prestazione energetica degli stessi stabilendo delle classi di efficienza e delle metodologie per arrivare ad una prima stima dell'impatto di queste funzioni su edifici rappresentativi; Il Decreto Ministeriale “Requisiti Minimi” del 26/05/2015 ha prescritto, per edifici ad uso non residenziale, nel caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti, il livello minimo di automazione corrispondente alla classe B di tale norma, introducendo l’obbligatorietà dei sistemi di automazione e controllo avanzati per gli edifici del settore terziario, sia pubblici che privati.

Efficienza energetica
Sistemi completi rispondenti alla norma EN15232

89600beecc12911651f745ae4146039b10335eb5

Un sistema domotico permette all’utente di monitorare agevolmente i propri consumi energetici e di renderlo più consapevole dei propri comportamenti di consumo e più virtuoso nell’uso dell’energia evitandone gli sprechi dato che il sistema offre la possibilità di raccogliere le misure dei singoli consumi termici, elettrici, idrici e di gas o di produzione di energia elettrica/termica di eventuali impianti alimentati da fonti rinnovabili (impianti fotovoltaici, solari termici, eolici, ecc.) e di poterle visualizzarle sia in valore istantaneo che cumulate in forma grafica o tabellare da remoto, tramite dispositivi mobili. E’ inoltre possibile gestire le utenze collegate alla prese controllate in modo da disattivarle in caso di superamento della potenza contrattuale evitando l’intervento del contatore dell’ente erogatore o al contrario attivarle per incrementare l’autoconsumo di energia prodotta o farle funzionare nelle fasce orarie dove le tariffe elettriche risultano più convenienti.

Smart metering
Visualizzazione consumi e gestione dei carichi

2d3d1516b531216bd5a9a92fc92a66ffd210b9f9

Un sistema domotico integrato con dispositivi e sistemi di sicurezza permette, al manifestarsi di anomalie di diversa natura, una serie di automatismi finalizzati a mettere in sicurezza le persone e a preservare le cose presenti in un edificio. Appositi sensori permettono ad esempio la rilevazione di presenza d’acqua sul pavimento, di fumo o di fughe di gas negli ambienti e l’interruzione automatica delle erogazioni di acqua, gas ed energia elettrica, dandone tempestiva segnalazione in locale con allarmi acustici e, in assenza del proprietario, a distanza via e-mail o pop-up su smartphone. Per avere il controllo completo dell’edificio e delle sue pertinenze è possibile l’integrazione di sistemi antintrusione e di videosorveglianza di terze parti. L’ampia  gamma di dispositivi digitali offre la possibilità di rilevare il manifestarsi di diverse anomalie quali allagamenti, sovratemperature, interventi imprevisti di protezioni elettriche, sovraccarichi, vibrazioni anomale, ecc. e una personalizzare degli automatismi a seconda delle esigenze.

Allarmi tecnici e sicurezza

b51d931f231d5b7a959900ca4e2e5ee9982656c3

L’integrazione nel sistema domotico di una stazione metereologica permette di rilevare in loco grandezze fisiche quali temperatura, umidità esterna, presenza pioggia, velocità del vento, intensità della radiazione solare, utili non solo a conoscere la situazione metereologica corrente ma anche a mettere in sicurezza richiudendo in modo automatico tende da sole, tapparelle o lucernai che potrebbero danneggiarsi in presenza di violenti eventi atmosferici. Gli stessi parametri climatici possono essere impiegati per ottimizzare il funzionamento degli impianti di climatizzazione e di ventilazione meccanica migliorarne l’efficienza e ridurre i consumi energetici.

Meteo

Centrale meteo: temperatura – Lux – Pioggia – Vento – Pressione aria.

533d54f5b6074b6a2ef5f351afda4ca085e4e794

Gli spazi degli edifici del settore terziario richiedono una gestione attenta e coordinata del funzionamento degli impianti tecnici per garantire agli occupanti condizioni ottimali di comfort e sicurezza nonché una buona flessibilità che permetta di riconfigurare gli stessi in tempi rapidi e costi contenuti per rispondere a nuove esigenze organizzative. In questo contesto la building automation permette non solo il monitoraggio degli impianti tecnici in maniera puntuale, garantendo un ottimale utilizzo dell’energia e segnalando eventuali anomalie ma, in caso di nuove esigenze di lay-out, permettere anche un’agevole riprogrammazione delle funzioni senza intervenire fisicamente sul cablaggio. Il Decreto interministeriale 26 giugno 2015 ha prescritto per gli edifici non residenziali di nuova costruzione o oggetto di importanti ristrutturazioni, un livello minimo di automazione corrispondente alla Classe B della Norma UNI EN 15232, stabilendo l’obbligatorietà dell’utilizzo di sistemi di automazione e controllo avanzati per tutti gli edifici del settore terziario, sia pubblici che privati.

Terziario

51d8e5edcbd0ea30f78dd50f14129b897bc4577c

Il ricorso alla building automation in questo settore permette una sensibile riduzione dei consumi energetici per l’illuminazione, il riscaldamento, il condizionamento e la ventilazione pur mantenendo elevati livelli di comfort per gli ospiti e di evitare gli sprechi dovuti spesso alla non curanza di quest’ultimi. La tecnologia KNX permette l’implementazione di soluzioni specifiche per questa tipologia di strutture che oltre alle tipiche funzioni di camera e di controllo degli accessi consente di integrare sistemi per la gestione anche degli altri ambienti quali hall, reception, bar e ristorante, spa e area fitness, autorimessa, ecc. in modo da permettere al gestore una completa supervisione dei vari ambienti e un agevole monitoraggio dei consumi energetici.

Hotel - B&B
Sistemi per la gestione delle camere e dei loro impianti  completamente da remoto:  accessi – clima – check in & check out – allarmi ecc..

0e72fb2eede5277bacf220c0f8a22d7e96c27ec3

L’azione combinata dell’incremento dell’aspettativa di vita e della bassa natalità sta rapidamente modificando la struttura demografica della nostra società: in futuro ci saranno sempre più persone anziane in un contesto dove vi saranno sempre meno familiari che se ne potranno prendere cura e meno risorse per finanziare i servizi sociali di assistenza. In questo contesto la domotica rappresenta un valido strumento per restare autonomi da anziani o mantenere la propria indipendenza qualora ci si trovi a vivere situazioni di disabilità. Grazie all'interoperabilità del sistema KNX, dotare la propria abitazione di un “minimo domotico” di fatto significa predisporre l’infrastruttura necessaria per poter ampliare il sistema con ulteriori dispositivi anche in futuro, assicurando in  maggiori possibilità di aggiornamento a garanzia dell’investimento in domotica; un investimento sia per prevenire eventuali bisogni futuri, sia per accrescere il valore dell’immobile.

Restare autonomi da anziani o mantenere la propria indipendenza anche in presenza di una disabilità: KNX aiuta a tradurre anche questi desideri in realtà. Ampliate il sistema secondo le vostre esigenze – ad esempio con una segnalazione di emergenza od una funzione di sorveglianza della casa.

Domotica per la disabilità
Soluzioni per soddisfare il bisogno di autonomia di persone anziane o in situazioni di disabilità.

Chi siamo

BACSengineering  è uno studio di consulenza e progettazione impiantistica che nel tempo ha fatto della home e building automation la propria attività principale sia per stare al passo con l'evoluzione digitale che sta interessando l'edilizia sia per rispondere alle richieste da parte del mercato di soluzioni  in grado di garantire una sempre maggiore interoperabilità tra i vari impianti a servizio degli edifici e il controllo e la gestione degli stessi anche da remoto via WEB mediante PC, Tablet o Smartphone.  Lo studio è certificato KNX partner, attestazione che contraddistingue i progettisti e i system integrator ufficiali del sistema ed è in grado di curare la realizzazione di interfacce personalizzate intuitive e dalla grafica accattivante. 

97c050de9a29734a7a880b06e3b100590621e4da

©2019 BACSengineering | P.IVA 02556120307 |  info@bacsengineering.it 

CookiePrivacy